Sette giorni dedicati all’arrampicata su roccia nel cuore delle Dolomiti.
Un’ esperienza unica descrivibile solo dopo averla vissuta in prima persona…
Gli obiettivi saranno: fare più metri possibili di arrampicata, seguiti dal relax serale che le Dolomiti sanno offrire.
Programma
Giorno 1
Cinque Torri – nella prima giornata di arrampicata andremo ad arrampicare su una via di più tiri con una lunghezza massima di circa 180 mt per ambientarci allo stile di scalata e per “riscaldarci” per le vie più impegnative dei giorni successivi
Giorno 2
Tofane – Primo Spigolo – 450 mt – IV°+ / V°
Giorno 3
Torre piccola di Falzarego – Via Comici 250 mt – IV+
Giorno 4
Cima Grande di Lavaredo – Spigolo Dibona 550 mt – IV°+ oppure Cima Piccola – Spigolo Giallo 415 mt – VI° / A0
In alternativa la Via Normale alla Cima Ovest 650 mt – III° / IV°
Giorno 5
Sass de Stria – Spigolo Sud 200 mt – IV°
Giorno 6
Punta Fiames 450 mt – Spigolo Jori - V°
Giorno 7
Croda da Lago – Ré Artù 300 mt – V° / VI°+ / AO (6b)
Dove alloggeremo
Al rifugio Col Gallina, punto strategico per muoversi a 360° nel cuore delle Dolomiti intorno all’area Lagazuoi, 5 Torri, Giau, Tofane, Tre Cime. Un “campo base” che offre ospitalità, all’insegna della tradizione culinaria locale e del comfort.
Gli itinerari possono cambiare su “desiderio” dei partecipanti oppure in base alle capacità tecniche e fisiche.
OBIETTIVI
Accompagnamento su vie di arrampicata dando priorità al divertimento all’insegna della sicurezza e della professionalità
ESPERIENZA RICHIESTA
Grado 5c da secondi di cordata
DIFFICOLTA’
Facile – Media in base all’itinerario che si decide di affrontare
IMPEGNO
Medio
attrezzaturadi base
La normale dotazione per le vie di più tiri
attrezzaturatecnica
Imbracatura, scarpette d’arrampicata, sacchetto della magnesite, casco, zaino da 10/15lt per le vie d’arrampicata, scarpe basse da approach, fettuccia cucita da 120cm, numero 2 moschettoni a ghiera HMS kay look, freno (es. ATC guide, reverso) con abbinato moschettone a ghiera HMS kay look, moschettone a ghiera kay look con abbinato il cordino in kevlar per l’autobloccante
1500€
* a persona. Rapporto Guida/Cliente 1 a 2
La quota comprende
l’organizzazione del programma da parte di Milano Adventure, l’accompagnamento e l’insegnamento della Guida alpina, l’assicurazione RC, uso dei materiali comuni
La quota non comprende
alloggio (mezza pensione), vitto, trasporti (auto e eventuali impianti a fune) e tutto quello che non è compreso nella voce “la quota comprende”, sia personali che quelli della Guida alpina (da dividere tra i partecipanti)
La Guida alpina si riserva di variare il programma in funzione delle condizione meteorologiche, e del livello tecnico e fisico dei partecipanti, al fine digarantire la sicurezza ed il corretto svolgimento della salita