
Tecnica e sicurezza in arrampicata sportiva.
L’arrampicata sportiva outdoor si svolge principalmente in falesia, in “palestre di roccia”; su cui si trovano itinerari attrezzati per praticare l’arrampicata.
Arrampicare su roccia significa scalare una parete utilizzando per la progressione appigli e appoggi naturali: implica conoscenza e competenza nell’uso di attrezzature alpinistiche e il movimento segue schemi motori specifici.
Conoscere altri arrampicatori con cui condividere la propria passione, visitare posti bellissimi dove praticare l’arrampicata e migliorare tecnicamente per progredire nella propria scalata.
Inoltre un occasione per conoscere arrampicatori del tuo livello e magari “più forti” che ti possono aiutare grazie a strategie a migliorare nell’arrampicata “a vista” oppure nel “lavorato”; e perché no, magari ad alzare il proprio “grado” in arrampicata.
Contenuti
- Tecnica d’arrampicata, come utilizzare correttamente il piede in aderenza o appoggio, incominciare a muoversi da una posizione di equilibrio base a quella successiva nel modo migliore e più efficace (schemi motori: incrociato, omolaterale, omologo), progressione di base e progressione a triangolo e varianti (vertice fisso, passo misto, bilanciamenti e compensi), tecnica di progressione: acquistare sicurezza e coscienza del movimento (strategie motorie ottimali in base al terreno appoggiato, verticale o strapiombante)
- Sicurezza: verifica legature e gestione del freno
- Sicurezza: arrampicata in moulinette
- Arrampicata da primi di cordata: “a vista” o “lavorato”
- Sicurezza: gestione del freno al primo di cordata
- Sicurezza: gestione della corda durante la progressione da capocordata
- Sicurezza: come si deve comportare l'assicuratore e l'arrampicatore in caso di caduta "volo" durante la progressione in arrampicata
- Sicurezza: “manovra di corda” del passaggio della corda in sosta
- Sicurezza: tecniche e strategie in arrampicata sportiva
Dove
Consulta le nostre proposte
Durata
1 giorno

OBIETTIVI
Le proposte a calendario saranno a contenuti specifici cosi da poter creare gruppi uniformi per il raggiungimento di obiettivi comuni
Le proposte saranno rivolte agli adulti, ragazzi e bambini

ESPERIENZA RICHIESTA
Ideale per chi ha frequentato un corso indoor o outdoor
Arrampicatori che normalmente arrampicano dal grado 5a al 6a, da primi e secondi di cordata o per chi arrampica dal grado 5c al 7a
da primi di cordata in palestra indoor

DIFFICOLTA’
Per tutti - dal 5a all'8a

IMPEGNO
Adatto a tutti
La Guida alpina si riserva di variare il programma in funzione delle condizione meteorologiche, nivometeorologiche e del livello tecnico e fisico dei partecipanti, al fine di garantire la sicurezza ed il corretto svolgimento della gita.
Ricordiamo inoltre che oltre alle data proposte è possibile richiedere direttamente alle nostre guide di programmare l’uscita nelle giornate che più preferite. faremo del nostro meglio per soddisfare la vostra richiesta!