
Corso via ferrata
Le prime vie ferrate furono realizzate nel 1869 sul Grobglockner. Nel 1843, Friedrich Simony creò la “prima ferrata delle Alpi Orientali” sul monte Dachstein.
La Prima Guerra Mondiale portò alla creazione di sentieri militari sulle Alpi, necessari ai militari per poter accedere alle zone più impervie del terreno di battaglia.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, con la diffusione sempre maggiore dell’escursionismo, questi vecchi percorsi sono stati ripresi dai frequentatori della montagna come alternativa al semplice sentiero.
Negli ultimi tempi la voglia di natura e vita all’aperto ha spinto nuovamente tante persone a scoprire la montagna e spesso dopo aver percorso tanti sentieri la voglia di prendere la “via del verticale” si fa spazio nelle menti degli aspiranti alpinisti.
Per questo motivo abbiamo pensato di proporvi un corso di vie ferrate di due giornate per iniziare a prendere dimestichezza con il terreno verticale.
Il corso è consigliato per chi ha poca o nessuna esperienza su vie ferrate.
Programma
Giorno 1: Introduzione e teoria
- Mattina: Incontro con il gruppo e presentazione del corso
- Teoria su attrezzatura, tecniche di progressione
- Esercitazioni pratiche su terreno facile (uso del set da ferrata, tecniche di assicurazione)
- Salita di una via ferrata semplice in autonomia
- Scelta e programmazione dell’itinerario per il giorno seguente.
Giorno 2: La via ferrata
- Ritrovo
- Ogni partecipante affronterà in autonomia, sotto la supervisione della guida, un itinerario dall’impegno maggiore rispetto il giorno precedente.Nota: Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo e al livello dei partecipanti. La gestione degli aspetti legati alla sicurezza sarà sempre la priorità principale durante tutto il corso.
Obbiettivi del corso:
- Apprendere le tecniche di progressione su vie ferrate
- Conoscere e utilizzare correttamente l’attrezzatura specifica
- Gestione e mitigazione del rischio
- Sviluppare la capacità di lettura del terreno e dell’itinerario
- Acquisire nozioni di base di meteorologia in ambiente montano
- Acquisire nozioni di base di orientamento e programmazione
Materiale necessario:
- Casco da alpinismo
- Imbrago da arrampicata
- Set da ferrata omologato
- Guanti da ferrata (opzionali)
- Scarponcini da trekking o scarpe da avvicinamento
- Zaino da 20-30 litri
- Abbigliamento a strati adatto all’ambiente montano
- Giacca impermeabile
- Occhiali da sole
- Crema solare
- Borraccia (almeno 1 litro)
- Snack
La quota comprende
Accompagnamento della guida alpina, noleggio del materiale (imbrago, casco e kit ferrata)
La quota non comprende
Viaggio, vitto e alloggio, eventuali impianti di risalita. Eventuali costi della guida sono da ripartire sui partecipanti