
LA TRAVERSATA DELLE ALPI SCI AI PIEDI, WEEK BY WEEK AND YEAR BY YEAR – 4/10 Febbraio
L’idea chiaramene non è nostra, ma ci affascina così tanto e da cosi tanti anni che abbiamo
pensato possa essere un sogno anche per i nostri clienti. Ma come? Siamo tutti troppo oberati di
impegni nella nostra vita quotidiana che per la maggior parte di noi è impensabile potersi
prendere 2 o 3 mesi di fila per attraversare le Alpi. E allora come fare?
Ogni inverno ci prendiamo una settimana, fin tanto che non termineremo la NOSTRA grande
traversata!
Quest’anno partiremo dalle Alpi Marittime, nel punto più ad Ovest disponibile per poter partire
con gli sci ai piedi, e raggiungeremo il punto più ad est possibile in una settimana. E l’anno
successivo…l’anno successivo ripartiremo da dove eravamo arrivati l’anno precedente puntando
sempre più ad Est! Così facendo, per il tempo necessario, senza tabelle prestabilite e cronometro
alla mano, con il solo intento di vivere il nostro viaggio, faremo la NOSTRA traversata delle Alpi.
Il gruppo o i gruppi si modificheranno, aumenteranno o diminuiranno, qualcuno si aggregherà a
noi per un giorno o due o per una settimana della tante della traversata, ma saràla NOSTRA
traversata delle Alpi.
DOVE
A Ovest delle Alpi
ESPERIENZA RICHIESTA
Regola n.1 – una buona capacità di adattamento
Regola numero.2 – Buono sciatore alpinista
DURATA
7 giorni
ALTRO
La data definitiva verrà comunicata dalla guida alpina, assieme ad eventuale attrezzatura extra o cambi di piano. Questo è un viaggio dove è davvero molto importante essere flessibili viste le condizioni nivo-metereologiche e molto altro che possono cambiare di continuo.
Non esitate a contattare le Guide di riferimento per qualsiasi domanda.
ATTREZZATURA DI BASE
Abbigliamento da sci, maschera o occhiali da sole, casco
ATTREZZATURA TECNICA
Zaino da sci da almeno 35l, ARTVA, pala, sonda, scarponi da sci alpinismo, sci da sci alpinismo con attacco predisposto per la salita ( nel caso di snowboard bisognerà avere splitboard e bastoni telescopici ). Pelli di foca, rampant, bastoni telescopici. Abbigliamento di ricambio per le notti in rifugio ( calze, maglia tecnica, ed intimo ), frontale, beautycase ( l’essenziale )