
L’arrampicata artificiale (con l’ausilio di staffe, friends, nuts e chiodi per la progressione) è stata la madre dell’arrampicata per come la conosciamo oggi e ci ha permesso di superare pareti e passaggi impossibili per le nostre capacità.
Imparare a piazzare vari tipi di protezioni e prendere fiducia sulla loro tenuta è una arte.
Lo stage di arrampicata artificiale di Milano Adventure non solo ci insegna a muoverci su questo tipo di terreno un po’ retrò, ma permetterà di scoprire vari trucchetti per riuscire a salire vie con passaggi fuori dalla nostra portata!
Contenuti
Progressione “corda corta” su terreno roccioso
- Materiale utilizzato nell’arrampicata artificiale come friends, nuts, cliff, chiodi, martello e staffe
- Come realizzare e utilizzare le staffe in modo efficace
- Come “piazzare” le protezioni e capire la loro bontà
- Tecnica di chiodatura
Dove
Sasso Remenno – Val Masino
Durata
2 Giorni

OBIETTIVI
Scopriremo tutti i sistemi che possono aiutarci a salire velocemente tratti che non riusciamo a scalare tramite l’utilizzo di strumenti “artificiali”. Andremo a testare la tenuta delle protezioni che piazzeremo e proveremo a piantare i vari tipi di chiodi per prendere più consapevolezza sul loro funzionamento. Infine ci spingeremo nella parte più psicologica di questo mondo con l’utilizzo di cliff e copperheads

ESPERIENZA RICHIESTA
Richiesta buona padronanza nell’arrampicata in falesia e familiarità con le protezioni veloci

DIFFICOLTA’
Media

IMPEGNO
Basso
La Guida alpina si riserva di variare il programma in funzione delle condizione meteorologiche, nivometeorologiche e del livello tecnico e fisico dei partecipanti, al fine di garantire la sicurezza ed il corretto svolgimento della salita