
Quante volte ci chiediamo:
– se dovessi perdere il secchiello…
– se si dovesse incastrare una corda o se dovessi danneggiarla…
– se il mio compagno si trovasse in difficoltà o in caso di incidente…
Come dovrei intervenire?!
Sappiamo bene che andare in montagna è pericoloso, ma più nozioni abbiamo, e maggiore esperienza facciamo, più riusciremo a ridurre quelli che sono i rischi della montagna e a gestire situazioni difficili. L’obiettivo è quello di imparare a gestire proprio questi inconvenienti
Contenuti
Autosoccorso #1
- Come bloccare le corde?
- Come recuperare i miei secondi di cordata nel caso in cui dovessi perdere il secchiello?
- Come scendere
- Come calare il mio secondo di cordata mentre è nel freno e lo sto recuperando?
- Come posso aiutarlo se è in difficoltà?
Materiali, nodi, asola e contro asola, freno a cuore, freno moschettone, passaggio della corda da recupero a calata, paranco d’aiuto
Autosoccorso #2
- Come risalire una corda incastrata?
- Come scendere in discesa in corda doppia su una corda danneggiata?
- Come calare in sicurezza una o due persone?
Materiali, nodi, risalita di una doppia incastrata, discesa in corda doppia su corda danneggiata, calata assicurata
Autosoccorso #3
- Come devo intervenire in caso di incidente al primo oppure al secondo di cordata?
Autosoccorso al primo di cordata, autosoccorso al secondo di cordata
Autosoccorso #4
- Come devo intervenire per aiutare il secondo di cordata in caso di incidente a seconda se è in grado di collaborare oppure no
Paranchi, semplice, doppio, triplo
Dove
Falesia di Introbio (LC)
Passo del Bernina - ghiacciaio del Morteratsch (CH)
Palestra di arrampicata indoor Urban Wall (MI)
Durata
1 giorno

OBIETTIVI
Imparare a gestire imprevisti, situazioni difficili o incidenti

ESPERIENZA RICHIESTA
Alpinisti, arrampicatori, che normalmente effettuano la loro attività con amici, senza l’ausilio di professionisti

DIFFICOLTA’
Medio difficile

IMPEGNO
Basso