
Quando ci hanno proposto di scalare in Bulgaria, abbiamo dovuto prima consultare la carta per capire non tanto dove fosse il paese, ma dove fosse la roccia.
Non conoscevamo molto di quel posto, non sapevo fosse un vero e proprio paradiso del calcare.
Un posto magico, con falesie dalla roccia perfetta, pareti uniche, e grotte che non potremmo mai immaginarci il fascino.
Andare a scalare in Bulgaria è un’esperienza per tutto, a partire dal viaggio in macchina che ci porterà da Sofia fino all’abitato di Lakatnik, dove ci sono e prime falesie. Una di queste è stata sviluppata anche da alcune guide di Milano Adventure, in un progetto dei Ragni di Lecco “ chiodatura nel Mondo” .
La nostra idea di questo viaggio è molto “free”, se vorrete scalare in alcune delle più belle falesie balcaniche tutti assieme, lo faremo, se volete scalare una via lunga tra le guglie di Vratsa, faremo anche quello.
Programma

OBIETTIVI
Scopo della vacanza/corso, è quello di consentire ai partecipanti il proseguo dell’attività di arrampicata in maniera autonoma. Il corso è strutturato in due fasi: la prima fase consiste nell’arrampicata “top-rope” al fine di correggere eventuali difetti ed affinare il più possibile la tecnica. La seconda fase consiste nel provare ad arrampicare da primi di cordata. Acquisire sicurezza e coscienza del movimento: strategie motorie ottimali in base al terreno verticale o strapiombante, e le principali manovre per arrampicare in sicurezza (ore d’arrampicata circa 6/7 ore al giorno). Conoscere altri arrampicatori con cui condividere la propria passione, visitare posti bellissimi dove praticare l’arrampicata e migliorare tecnicamente per progredire nella propria scalata, inoltre potrai conoscere climber del tuo livello e magari “più forti” che ti possono aiutare grazie a strategie a migliorare nell’arrampicata “a vista” oppure nel “lavorato”; e perché no, magari ad alzare il proprio “grado” in arrampicata. RICORDATEVI CHE L’OBBIETTIVO PRINCIPALE SARA’ QUELLO DI DIVERTIRSI IL PIU’ POSSIBILE

ESPERIENZA RICHIESTA
Per tutti, arrampicatori che normalmente arrampicano dal grado 5a al 6a, da primi e secondi di cordata e per tutti quelli che arrampicano dal grado 5c al 7a da primi di cordata

OBIETTIVI
Scopo della vacanza/corso, è quello di consentire ai partecipanti il proseguo dell’attività di arrampicata in maniera autonoma.
Il corso è strutturato in due fasi: la prima fase consiste nell’arrampicata “top-rope” al fine di correggere eventuali difetti ed affinare il più possibile la tecnica.
La seconda fase consiste nel provare ad arrampicare da primi di cordata.
Acquisire sicurezza e coscienza del movimento: strategie motorie ottimali in base al terreno verticale o strapiombante, e le principali manovre per arrampicare in sicurezza (ore d’arrampicata circa 6/7 ore al giorno).
Conoscere altri arrampicatori con cui condividere la propria passione, visitare posti bellissimi dove praticare l’arrampicata e migliorare tecnicamente per progredire nella propria scalata, inoltre potrai conoscere climber del tuo livello e magari “più forti” che ti possono aiutare grazie a strategie a migliorare nell’arrampicata “a vista” oppure nel “lavorato”; e perché no, magari ad alzare il proprio “grado” in arrampicata.
RICORDATEVI CHE L’OBBIETTIVO PRINCIPALE SARA’ QUELLO DI DIVERTIRSI IL PIU’ POSSIBILE

ESPERIENZA RICHIESTA
Per tutti, arrampicatori che normalmente arrampicano dal grado 5a al 6a, da primi e secondi di cordata e per tutti quelli che arrampicano dal grado 5c al 7a da primi di cordata

DIFFICOLTA’
A partire dal 5a